La Borsa Merci di Vercelli, è un mercato che ha lo scopo di agevolare l’incontro della domanda e dell’offerta di merci, e l’incontro tra operatori per lo svolgimento delle contrattazioni.
In particolare le funzioni istituzionali della Borsa Merci sono riconducibili a:
- favorire la concentrazione delle contrattazioni in condizioni di trasparenza ;
- agevolare gli operatori mediante l’erogazione di servizi accessori;
Obbligo degli operatori è quello di rispettare le Leggi ed i Regolamenti, sia generali, sia interni che disciplinano l’attività di mercato, in particolare assoggettandosi alle disposizioni relative all’arbitrato.
La Legge 20 marzo 1913 n. 272 ed il relativo Regolamento di esecuzione approvato con R.D. 4 agosto 1913 n. 1068 dettano, infatti, le norme basilari sull’ordinamento e sull’organizzazione delle Borse.
Nel giorno di mercato, che ha luogo il martedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00, la Borsa Merci di Vercelli diventa punto di riferimento per le trattative che riguardano prodotti agricoli, cereali e in particolare risi e risoni.
La Borsa Merci di Vercelli è stata istituita con Decreto del Presidente della Repubblica l’11 settembre 1974.
A febbraio 2017 la Borsa Merci di Vercelli è stata protagonista di un articolo pubblicato sul periodico "Versilia Produce", pubblicato dal Consorzio per lo sviluppo dell'attività marmifera della Versilia, in quanto realizzato con marmo pregiato della zona.